(Legge dei Franchi Sali). Raccolta di leggi dei Franchi Salici di cui esistono
varie redazioni. È la più antica delle leggi barbariche tra quelle
del gruppo franco. Fu composta probabilmente verso la fine del V sec., durante
il regno di Clodoveo. La legge venne riveduta dopo la conversione dei Franchi al
Cristianesimo (
L.S. emendata). Rimase però quasi inalterato il
testo originario. Scritta in un latino-germanico rozzo ed oscuro, la legge
salica è per lo più una raccolta di norme penali. Su di essa
è fondato il principio dell'esclusione delle donne nella successione al
trono. Principio questo che, derivato da una disposizione che escludeva la
successione delle donne nella proprietà fondiaria privata e vi sostituiva
quella della primogenitura maschile, passò dal diritto privato a quello
pubblico con l'evoluzione della monarchia da elettiva ad ereditaria. Non
introdotto nelle Costituzioni francesi, belga e in altre, che pure lo fecero
proprio, il principio fu esplicitamente accolto nello Statuto Albertino del
1848.